salta la barra


Comune di Prato
 indietro

Amministrazione trasparente - Sezione 19: Pianificazione e governo del territorio

Archivio - Verifica assoggettabilità a valutazione ambientale strategica (VAS)

Procedure di verifica assoggettabilità VAS sul territorio pratese: anni 2013-2017


Variante al R.U. per la realizzazione di due fabbricati a Santa Maria a Cafaggio - Conclusione del procedimento di Verifica di assoggettabilità a VAS - Provvedimento di assoggettabilità a VAS.

  • Data di inizio del procedimento: 20.06.2017
  • Proponente: Servizio Urbanistica del Comune di Prato
  • Autorità procedente: Comune di Prato
  • Autorità competente: Servizio Governo del territorio
  • Oggetto: Variante al R.U. per la realizzazione, mediante piano attuativo, di due fabbricati con destinazione artigianale-industriale in località Santa Maria a Cafaggio. Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS.
  • Provvedimento finale: determina dirigenziale n. 2874 del 25.10.2017 in formato .pdf (36.62 kb), allegati alla determina 2874/2017

Variante al R.U. per il Piano attuativo dell'Interporto della Toscana centrale - Procedura di Verifica di assoggettabilità a VAS.

Variante al R.U. per la valorizzazione dell'area dell'ex ospedale Misericordia e Dolce. Verifica di assoggettabilità a VAS. Conclusione del procedimento.

Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale con valenza di piano attuativo. Azienda agricola di Sale Giovanni. Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Conclusione del procedimento.

  • Data di inizio del procedimento: 06.10.2014
  • Proponente: Servizio Urbanistica del Comune di Prato
  • Autorità procedente: Comune di Prato
  • Autorità competente: Servizio Lavori Pubblici, grandi opere, energia e protezione civile del Comune di Prato
  • Oggetto: Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale con valenza di piano attuativo. Azienda agricola di Sale Giovanni.
  • Provvedimento finale: determina dirigenziale n. 10 del 09.01.2015 in formato .pdf (49 kb), allegati alla determina 10/2015

Piano di recupero relativo a demolizione di fabbricati posti in via Cavour: procedimento di verifica di assoggettabilità a VAS. Conclusione del procedimento

  • Data di inizio del procedimento: 20.03.2014
  • Proponente: Servizio Urbanistica del Comune di Prato
  • Autorità procedente: Comune di Prato
  • Autorità competente: Servizio Lavori Pubblici e grandi opere del Comune di Prato
  • Oggetto: Piano di recupero relativo a demolizione di fabbricati posti in via Cavour lungo le mura urbane e realizzazione di edifici per civile abitazione in via Brioni.
  • Provvedimento finale: determina dirigenziale n. 1117 del 07.05.2014 in formato .pdf (54 kb), allegati alla determina 1117/2014

Piano di localizzazione degli impianti di telefonia mobile: procedimento di verifica di assoggettabilità a VAS. Conclusione del procedimento

Piano di Azione comunale ai sensi del D.Lgs.194/2005. Procedimento di verifica di assoggettabilità a VAS. Conclusione del procedimento

  • Data di inizio del procedimento: 17.01.2014
  • Proponente: Servizio Ambiente del Comune di Prato
  • Autorità procedente: Comune di Prato
  • Autorità competente: Servizio lavori pubblici, grandi opere, energia, protezione civile del Comune di Prato
  • Oggetto:Piano di Azione del Comune di Prato di cui al D.Lgs.194/2005 - Procedura di Verifica di assoggettabilità a VAS . Il Piano di azione comunale ha l'obiettivo di definire un programma attuativo delle azioni di risanamento delle zone del territorio ove la rumorosità dovuta alle varie fonti di rumore (principalmente rappresentata dal traffico veicolare) risulta superare i valori di riferimento
  • Provvedimento finale: determina dirigenziale n. 413 del 07.03.2014 in formato .pdf (36 kb), allegati alla determina 413/2014

Via Nincheri - impianto per recupero e stoccaggio di inerti: piano assoggettato a VAS

  • Data di inizio del procedimento: 19.06.2013
  • Proponente: Servizio urbanistica del Comune di Prato
  • Autorità procedente: Comune di Prato
  • Autorità competente: Servizio lavori pubblici, grandi opere, energia, protezione civile del Comune di Prato
  • Oggetto: Variante al Regolamento Urbanistico per Piano attuativo per la realizzazione di un impianto per recupero e stoccaggio di inerti in Prato, via Nincheri (Ditta Grassi) - Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS
  • Provvedimento finale: determina dirigenziale n. 3139 del 31.10.2013 in formato .pdf (431 kb), allegati alla determina 3139/2013

Torrente Ficarello - Comuni di Prato e Montemurlo: procedura conclusa

  • Data di inizio del procedimento: 12.04.2013
  • Proponente: Servizio urbanistica del Comune di Prato
  • Autorità procedente: Comune di Prato
  • Autorità competente: Servizio Lavori Pubblici e grandi opere del Comune di Prato
  • Oggetto: La variante al regolamento urbanistico prevede un intervento di manutenzione straordinaria per la sistemazione idraulica del torrente Ficarello nei Comuni di Prato e Montemurlo: realizzazione di una cassa di espansione posizionata in destra idraulica del torrente.
  • Provvedimento finale: determina dirigenziale n. 1919 del 9.07.2013 in formato .pdf (50 kb), allegati alla determina 1919/2013

Ferraris sud: procedura conclusa

  • Data di inizio del procedimento: 28.03.2013
  • Proponente: Servizio urbanistica del Comune di Prato
  • Autorità procedente: Comune di Prato
  • Autorità competente: Servizio Lavori Pubblici e grandi opere del Comune di Prato
  • Oggetto: La variante urbanistica ha per oggetto il cambio di destinazione urbanistica di un'area posta nelle immediate vicinanze della Via Galileo Ferraris bivio con Via Augusto Righi. La destinazione dell'area passerà da verde pubblico a residenziale al fine di consentire la realizzazione di prossimi interventi di Housing Sociale (n.32 alloggi di edilizia residenziale sociale, per assicurare una maggiore offerta di abitazioni in locazione alle fasce più deboli).
  • Provvedimento finale: determina dirigenziale n. 1680 del 14.06.2013 in formato .pdf (43 kb) (non ci sono allegati)

Galcetello: procedura conclusa

  • Data di inizio del procedimento: 28.03.2013
  • Proponente: Servizio urbanistica del Comune di Prato
  • Autorità procedente: Comune di Prato
  • Autorità competente: Servizio Lavori Pubblici e grandi opere del Comune di Prato
  • Oggetto: La variante urbanistica ha per oggetto il cambio di destinazione urbanistica di un'area posta in Loc. Galcetello nelle immediate vicinanze della Via San Martino per Galceti bivio con Via Marie Curie. La destinazione dell'area passerà da verde pubblico e parcheggi a residenziale al fine di consentire la realizzazione di interventi di Housing Sociale (n.28 alloggi di edilizia residenziale sociale, per assicurare una maggiore offerta di abitazioni in locazione alle fasce più deboli).
  • Provvedimento finale: determina dirigenziale n. 1544 del 4.06.2013 in formato .pdf (43 kb), allegati alla determina 1544/2013

 Decreto legislativo n. 33 del 14.03.2013


Articolo 39
"Trasparenza dell'attività di pianificazione e governo del territorio"

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano: a) gli atti di governo del territorio, quali, tra gli altri, piani territoriali, piani di coordinamento, piani paesistici, strumenti urbanistici, generali e di attuazione, nonche' le loro varianti; b) per ciascuno degli atti di cui alla lettera a) sono pubblicati, tempestivamente, gli schemi di provvedimento prima che siano portati all'approvazione; le delibere di adozione o approvazione; i relativi allegati tecnici.
2. La documentazione relativa a ciascun procedimento di presentazione e approvazione delle proposte di trasformazione urbanistica d'iniziativa privata o pubblica in variante allo strumento urbanistico generale comunque denominato vigente nonche' delle proposte di trasformazione urbanistica d'iniziativa privata o pubblica in attuazione dello strumento urbanistico generale vigente che comportino premialita' edificatorie a fronte dell'impegno dei privati alla realizzazione di opere di urbanizzazione extra oneri o della cessione di aree o volumetrie per finalita' di pubblico interesse e' pubblicata in una sezione apposita nel sito del comune interessato, continuamente aggiornata.
3. La pubblicita' degli atti di cui al comma 1, lettera a), e' condizione per l'acquisizione dell'efficacia degli atti stessi.
4. Restano ferme le discipline di dettaglio previste dalla vigente legislazione statale e regionale.

 Legge regionale n. 10 del 12.02.2010


Articolo 22
"Procedura di verifica di assoggettabilità"

1. Nel caso di piani e programmi per i quali, ai sensi dell'articolo 5, comma 3, è necessario accertare preliminarmente l'assoggettabilità dei medesimi a valutazione ambientale strategica, l'autorità procedente o, il proponente, nella fase iniziale di elaborazione del piano o programma, predispone un documento preliminare che illustra il piano o programma e che contiene le informazioni e i dati necessari all'accertamento degli impatti significativi sull'ambiente, secondo i criteri individuati nell'allegato 1 alla presente legge.
2. Il documento viene trasmesso in via telematica o su supporto informatico, anche tramite l'infrastruttura della rete telematica regionale e secondo gli standard definiti in base alla L.R. 1/2004 e alla legge regionale 5 ottobre 2009, n. 54 (Istituzione del sistema informativo e del sistema statistico regionale. Misure per il coordinamento delle infrastrutture e dei servizi per lo sviluppo della società dell'informazione e della conoscenza) e, nei casi di particolare difficoltà di ordine tecnico, anche su supporto cartaceo, all'autorità competente per la decisione circa l'assoggettabilità del piano o programma a VAS.
3. L'autorità competente, entro dieci giorni dal ricevimento del documento preliminare, inizia le consultazioni, trasmettendolo ai soggetti competenti in materia ambientale al fine di acquisirne il parere entro trenta giorni dall'invio.
4. L'autorità competente, sulla base degli elementi di cui all'allegato 1 alla presente legge, sentita l'autorità procedente o il proponente e tenuto conto dei contributi pervenuti, verifica se il piano o programma possa avere impatti significativi sull'ambiente, ed emette il provvedimento di verifica, assoggettando o escludendo il piano o programma dalla VAS e definendo, ove occorra, le necessarie prescrizioni, entro novanta giorni dalla trasmissione di cui al comma 2. È fatto salvo il termine inferiore eventualmente concordato fra l'autorità competente e il proponente. Entro lo stesso termine sono acquisiti dall'autorità competente i chiarimenti e le integrazioni eventualmente necessari.
5. Le conclusioni del provvedimento di verifica di assoggettabilità, comprese le motivazioni dell'eventuale esclusioni dalla VAS e le prescrizioni di cui al comma 4, sono rese pubbliche attraverso la pubblicazione sui siti web dell'autorità procedente o del proponente e dell'autorità competente.

Dal 1 giugno 2015 la responsabilità dell'aggiornamento dei dati contenuti in questa pagina è del dirigente Riccardo Pecorario - Servizio Governo del territorio.
Fino al 31 maggio 2015 era del dirigente Lorenzo Frasconi - Servizio Lavori pubblici, grandi opere, energia e protezione civile.

Ultimo aggiornamento: 18 ottobre 2021
 indietro  inizio pagina