Ragioneria
Bilancio di previsione e allegati
Il Bilancio di Previsione è uno strumento fondamentale di programmazione e controllo dell’ente: è un documento di previsione deliberato in pareggio complessivo tra entrate e uscite.
Prima dell’entrata in vigore delle norme in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio, i modelli di riferimento erano quelli previsti ai sensi del D.P.R. n. 194/1996 e venivano allegati la Relazione Previsionale e Programmatica e il Bilancio Pluriennale. L’adozione di schemi di bilancio comuni alle amministrazioni pubbliche, secondo quanto previsto dal D.L.gs. n. 118/2011, così come integrato dal D.Lgs. 126/2014, ha rappresentato uno degli strumenti di armonizzazione contabile, insieme all’adozione di regole uniformi e al piano integrato dei conti.
I bilanci dal 2011 al 2012 sono redatti secondo i modelli approvati con D.P.R. n. 194/1996, mentre i bilanci dal 2013 in poi sono armonizzati ai sensi del D.Lgs. n. 118/2011 come integrato dal D.Lgs. n. 126/2014.
Ultimo aggiornamento dei contenuti: venerdì 17 aprile 2020